Sezione notizie

   CONCORSO INTENAZIONALE

V Edizione del Concorso Internazionale delle Sibaritide " Città di Corigliano Rossano" che si svolgerà in maniera mista "Online – In Presenza. Il concorso in presenza si terrà nella magnifica location del Centro D'Eccellenza presso il Comune di Corigliano Rossano il 29 e 30 maggio, con calendario da definire. Mentre per la partecipazione Online, il video deve essere inviato entro e non oltre il 25 maggio 2023. Il concorso è organizzato con la collaborazione del Conservatorio di Musica " Giovanni Paisiello" ed il Comune di Corigliano Rossano. Premio Giuseppe Roseti al miglior solista più un concerto da svolgere nell'ottava edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano 2023. Premio Giuseppe Roseti alla miglior Orchestra Scuola Secondaria di primo grado ed alla miglior Orchestra Scuola Secondaria di Secondo grado. Buono di € 200 al miglior ensemble più un concerto da svolgere nell'ottava edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano 2023. Buono di € 100 al miglior solista della categoria SMIM.

                          V CONCORSO DELLA SIBARITIDE " CITTA' DI CORIGLIANO ROSSANO"

Christmas's song. Domenica 18 dicembre la chiusura della VII Stagione Concertistica nella Chiesa dei Santi Nicola e Leone

Corigliano-Rossano - La magia del Natale per l'ultimo appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano. Domenica 18 dicembre, presso la Chiesa dei Santi Nicola e Leone a Corigliano Scalo, è in programma il concerto "Christmas's song" della Paisiello Symphonic Band diretta dal M° Antonio Ricciardi. L'evento, inserito nella kermesse organizzata dall'Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, avrà inizio alle ore 19.00 con ingresso libero.

Uno spettacolo musicale che coniuga la tradizione del grande repertorio natalizio, sacro e profano, con la freschezza e la fantasiosità degli arrangiamenti, realizzati quasi tutti in chiave jazzistica.

La Paisiello Symphonic Band nasce nel 2015 dalla volontà dell'allora Direttore del Conservatorio "Giovanni Paisiello" Maestro Lorenzo Fico e del Maestro Rocco Cetera, attualmente confermata dal Direttore Maestro Gabriele Maggi. Questa formazione composta solo da strumentisti a fiato e percussioni, include allievi di varie classi del Conservatorio facenti parte dei corsi di I e II Livello Accademico nonché ex allievi già laureati. L'Orchestra ha all'attivo numerosi concerti e vanta numerose collaborazioni con importanti Istituzioni quali la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, l'Aeronautica Militare e la Marina militare.

Attualmente la Paisiello Symphonic Band è preparata e diretta dal Maestro Antonio Ricciardi, docente della classe di Trombone del Conservatorio "Giovanni Paisiello" (Comunicato stampa).

VII Stagione concertistica. Domenica 11 dicembre alla Chiesa di Santa Maria Maggiore il Concerto di Natale.

Corigliano-Rossano - Tutto pronto per l'ottavo appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano. Domenica 11 dicembre, presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore nel centro storico dell'area urbana di Corigliano, è in programma il Concerto di Natale della Corale Santa Cecilia diretta dal M° Giuseppe Martino. L'evento, inserito nella kermesse organizzata dall'Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, avrà inizio alle ore 18.00 con ingresso libero.

La Corale Santa Cecilia nasce nel 2016 sotto l'attenta ed esperta guida del Maestro Giuseppe Martino. Ha animato celebrazioni liturgiche nelle più grandi Basiliche e Santuari d'Italia quali Assisi, San Pietro in Vaticano, Padova, Pompei, Amalfi, Tindari, San Giovanni Rotondo e Paola, ottenendo importanti apprezzamenti dentro e fuori il territorio regionale.

Tra le fila della Corale si annovera il Soprano Chiara De Carlo frequentante la classe di Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica "S. Giacomantonio" di Cosenza.

Al Maestro della Corale, negli anni, sono stati commissionati importanti lavori nonché gli inni di note associazioni del nostro territorio, tra cui "Associazione Ares" presieduta da Gennaro Ferraro e "Associazione Azzurra" presieduta da Antonio Gallina. Gli è stato inoltre affidato il compito, da parte del Priore Avv. Franco Oranges, di portare avanti la tradizione dei brani in vernacolo della Settimana Santa arrangiando per la prima volta le parti orchestrali. Per ultimo, ma non meno importante, si ricorda l'importante Primo Posto - sezione Cori Polifonici - al 4° Concorso Internazionale organizzato dall'Accademia Musicale "Chopin" di Corigliano-Rossano e dal Conservatorio di Musica "Paisiello" di Taranto. Proprio in quella occasione, riconoscendone il valore, il Direttore Artistico Giorgio Luzzi ha voluto inserire la Corale Santa Cecilia nel cartellone della settima Stagione Concertistica di Corigliano-Rossano, organizzando l'evento di domenica 11 dicembre presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore per il quale si esprime un sentito ringraziamento al Parroco Don Gaetano Federico per l'ospitalità (Comunicato stampa).


RECITAL PIANISTICO

Corigliano-Rossano - Rinviato lo scorso mese di novembre a causa delle avverse condizioni atmosferiche, è in programma domenica 4 dicembre, presso la Biblioteca Pometti nel centro storico di Corigliano, il Recital Pianistico di Flavio Tozzi & Asia Mineo. L'evento, inserito nel cartellone della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano organizzata dall'Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, avrà inizio alle ore 19.00 con ingresso libero.

Giovanissimi ed entrambi formatisi al Conservatorio "Paisiello", offriranno uno spettacolo di qualità e di elevato spessore artistico. Asia Mineo, che ha frequentato vari corsi di perfezionamento con il M° Flavio Manganaro, è vincitrice di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ha già esordito in pubblico da solista nonché in varie formazioni cameristiche.

Flavio Domenico Tozzi ad oggi frequenta il secondo anno del corso Accademico di I livello presso il Conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto, dove prosegue gli studi nella classe del M° Paolo Cuccaro. Anche lui è vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali e dal 2021 è pianista in organico della "Orchestra Giovanile della Magna Grecia" di Taranto, eseguendo diversi piano recital nell'ambito di stagioni concertistiche e rassegne organizzate da associazioni musicali di assoluto rilievo (Comunicato stampa).

VII Stagione concertistica, al Teatro Valente viaggio nel jazz con i F.lli De Almaviva

Si rinnova l'appuntamento con gli eventi inseriti nel ricco cartellone della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano, la rassegna organizzata dall'Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

Domenica 27 novembre, presso il Teatro Valente nel centro storico dell'area urbana di Corigliano, è in programma "La storia di Giacomino", un vero e proprio viaggio nel jazz a cura dei F.lli De Almaviva, con la voce narrante di Mario Amica. Si tratta del sesto appuntamento della kermesse, che avrà inizio alle ore 19,00 con ingresso libero.

Liberamente tratto da "Journey into jazz" di Nat Hentoff , "La storia di Giacomino" è la vera storia di un giovane nel suo difficile percorso di avvicinamento alla musica jazz, attraverso varie vicissitudini e passando da diversi generi musicali. Ce la farà il nostro giovane protagonista a superare ostacoli, delusioni e insuccessi e a realizzare finalmente il suo sogno? Lo si potrà scoprire domenica, nel corso dello spettacolo con la voce di Mario Amica e le musiche eseguite da Ugo (Eugenio Conforti) al clarinetto, Aldo (Aldo Borromeo) al pianoforte, Giacomo (Salvatore Pucci) al contrabbasso (Comunicato stampa).


FABER MUSICAE

Corigliano-Rossano - Omaggio a Fabrizio De Andrè per il quarto appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano. "Faber Musicae" è il titolo dell'evento in programma venerdì 11 novembre al Teatro Valente, nel centro storico di Corigliano, a partire dalle ore 21.00 nell'ambito della kermesse organizzata dall'Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

Ad esibirsi saranno: Alessandro Skanderbeg - voce; Piero Gallina - violino; Nicola Pisani - sassofoni; Massimo Garritano - chitarre; Francesco Pallone - chitarre, percussioni; Carlo Cimino - contrabbasso. Faber Musicae è un progetto nato all'interno del Dipartimento Jazz del Conservatorio di musica "S. Giacomantonio" di Cosenza in occasione delle attività, organizzate dalla Provincia, in ricordo di De Andrè "Le Nuvole di De Andrè". I musicisti coinvolti hanno una formazione solida e varia che spazia dalla musica classica al jazz alla world music. Grazie ad un lavoro collettivo sono state riarrangiate alcune tra le più famose canzoni del cantautore genovese che, a vario titolo, fanno parte del nostro immaginario e della nostra storia. L'adozione di varie tecniche di orchestrazione e il gusto per lo stravolgimento ritmico caratterizzano il lavoro svolto dal gruppo che ha mantenuto integralmente i testi pur facendoli rivivere attraverso l'interpretazione del cantante/attore Alessandro Castriota Skanderbeg. I musicisti interpretano brani immortali quali "Il Pescatore", "La Canzone di Marinella", "Don Raffaè", "Un Bombarolo", "Un giudice", "Bocca di rosa", "S'i fosse foco (di Cecco Angiolieri)", "Il testamento", "Volta la carta" e altre, guardandole con occhio nuovo, anzi con orecchio nuovo. I testi vengono esaltati in un tessuto musicale che mescola sapientemente fascinazioni rock e pop a suggestioni classiche non tralasciando momenti improvvisativi. Ad introdurre alcuni brani, brevi monologhi teatrali, tra il grottesco e l'esistenziale, tratti da storie e aneddoti raccontati dallo stesso De Andrè e reinvestiti qui di una valenza funzionale allo sviluppo dei brani reinventati dai Faber Musicae, 'battezzati' e acclamati dal pubblico al Teatro Rendano di Cosenza il 29 aprile 2009 proprio insieme a Mauro Pagani, della PFM, collaboratore storico del cantautore genovese (Comunicato stampa).


Stagione Concertistica

 Corigliano-Rossano - "Si dice Swing" - Larry Franco Trio a Corigliano-Rossano per il terzo appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica. La kermesse, organizzata dall'Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, offrirà alla città uno spettacolo imperdibile domenica 9 ottobre alle ore 19.00 presso il Castello Ducale.

Ad esibirsi saranno: Larry Franco (pianoforte e voce); Dee Dee Joy (voce e rullante); Ilario De Marinis (contrabbasso).

"Si Dice Swing..." raccoglie il meglio del repertorio Swing vocale degli anni 20' 30' 40' e 50' prima e dopo la seconda guerra mondiale definito anche "Swing Era" pescando dal repertorio internazionale e italiano. Il trio incanterà la platea con numerosi duetti vocali, rievocando quelli più famosi, da Ella Fitzgerald e Louis Armstrong a Nat King Cole e Natalie Cole, Frank Sinatra e Liza Minnelli, con arrangiamenti spesso originali. Anche la scaletta sarà "originale" e si adatterà al mood della platea. Tra i brani in programma gli indimenticabili e intramontabili "Cheek To Cheek", "Unforgettable", "Our Love Is Here To Stay", "On The Sunny Side Of The Street", "Non Dimenticar", "L.O.V.E", "Walking My Baby Back Home", "Cabaret", What A Wonderful World", "Sono Tre Parole", "Mille Lire Al Mese", "Silenzioso Slow", "Quando Una Ragazza A New Orleans".

Il duetto vocale formato da Larry Franco e Dee Dee Joy, che hanno all'attivo 5 Cd da co-leader insieme negli ultimi 5 anni, è stato definito dalla critica internazionale il miglior duetto vocale in Europa. Si è esibito in varie tournée in Svezia, Svizzera, Turchia, Malesia, Bulgaria, nonché nei maggiori Festival Jazz italiani.

Un ulteriore appuntamento da non perdere nell'ambito della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano, che continua ad offrire eventi di alta qualità a tutti gli appassionati della nobile arte delle sette note (Comunicato stampa).

CORIGLIANO ROSSANO (Cs) – Tour musicale lungo le vie del centro storico. Un vero e proprio concerto itinerante alla riscoperta delle suggestioni del borgo antico e all’insegna della magica atmosfera diffusa dall’arte delle sette note. Domenica 2 ottobre è in programma “Centro Storico in festa”, il secondo appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.L’evento prenderà il via alle ore 17 di domenica in piazza Compagna, da dove partirà il corteo con la visita guidata alle Chiese del Centro storico dell’area urbana di Corigliano. La prima tappa sarà la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove, dopo la visita, è previsto un momento di musica sacra con l’esibizione del Coro Polifonico “Santa Cecilia” diretto dal M° Giuseppe Martino. Il corteo proseguirà poi presso la Chiesa dell’Addolorata, dove si esibiranno il M° Aldo Borromeo e Rossella Vitelli, piano e voce. La terza tappa sarà la Chiesa di San Pietro e Paolo, con l’esibizione del coro Polifonico “Città di Corigliano-Rossano” diretto dal M° Nino Sicilia, per poi spostarsi presso il Castello Ducale con l’esibizione dei “giovani talenti” dell’Istituto Musicale Chopin e di ballerini.Il Piazzale “Mario Candido”, infine, farà da cornice alla conclusione dell’evento con la degustazione dei “cullurielli”, i tipici dolci della tradizione coriglianese.Nell’invitare l’intera cittadinanza e tutte le Associazioni del territorio a partecipare, il M° Luzzi rivolge un ringraziamento a tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito all’organizzazione della manifestazione di domenica 2 ottobre.«Il mio sincero e doveroso grazie – afferma il Direttore dell’Istituto musicale Chopin – va ai Parroci del centro storico don Gaetano Federico e don Massimo De Novellis, al Priore della Congrega dell’Addolorata Avv. Francesco Paolo Oranges, al Presidente della Pro Loco dott.ssa Valeria Capalbo e all’Associazione White Castle». 

VII Stagione concertistica, partecipato e apprezzato l'evento inaugurale al Castello Ducale.

Corigliano-Rossano - Partecipato e apprezzato il primo appuntamento della VII edizione della Stagione Concertistica "Città di Corigliano Rossano", inaugurata sabato scorso 10 settembre con il Puglia Opera Festival presso il Castello Ducale. Un viaggio musicale lungo l'intero tacco dello Stivale che ha consentito al pubblico presente di conoscere luoghi e suggestioni della Puglia attraverso le arie dei suoi più celebri compositori.

Introdotto dalla prof.ssa Anna Palermo, che ha anche esaltato il perfetto connubio tra musica e poesia, l'evento si è aperto con i saluti del M° Giorgio Luzzi, direttore dell'Istituto musicale Chopin, e del M° Gabriele Maggi, direttore del Conservatorio Paisiello di Taranto, i quali hanno espresso la gioia di poter riprendere la manifestazione dopo i due anni di stop imposto dall'emergenza pandemica, annunciando il ricco cartellone che accompagnerà gli appassionati di buona musica e del bel canto fino a dicembre.

«Abbiamo in serbo tante chicche da qui ai prossimi mesi - ha evidenziato il M° Luzzi - con altri otto appuntamenti. Come Direttore artistico della Stagione Concertistica, voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione di questa nuova kermesse che è diventata in questi anni, grazie ai tanti eventi di qualità proposti, un punto riferimento nel territorio della Sibaritide».

Una collaborazione proficua quella tra l'Istituto "F. Chopin" e il Conservatorio "G. Paisiello" che, come ha sottolineato il direttore Maggi, negli anni ha consentito di trasmettere a numerosi studenti la passione per la musica e per l'arte: «È un momento storico in cui abbiamo bisogno di riappropriarci del bello, così come è importante allargare gli orizzonti e diffondere il più possibile la musica che è uno strumento in grado di migliorare la nostra società. Non dimentichiamo - ha concluso il M° Maggi - che proprio la musica, nonostante sia stata tra i settori più penalizzati, ha rappresentato un elemento fortissimo di unione durante la pandemia».

Voce narrante della serata Giuseppe Gallo, autore dello spettacolo e compositore del tema che ha fatto da cornice al Puglia Opera Festival unitamente alle musiche di Umberto Giordano, Niccolò Piccinni, Saverio Mercadante, Tommaso Traetta, Leonardo Leo, Giovanni Paisiello e Tito Schipa.

«Abbiamo fatto conoscere alcuni dei compositori pugliesi - ha dichiarato Giuseppe Gallo - sia attraverso le loro musiche sia attraverso dei monologhi, che hanno illustrato le loro vite e le città in cui sono nati, soffermandoci su alcune peculiarità di questi luoghi che in tanti non conoscono».

Applaudite le esibizioni canore del M° Antonio Stragapede, docente presso il Conservatorio "Giovanni Paisiello" di Taranto, e degli studenti della sua classe di canto lirico: Shen Yuhao (tenore), Zhou Wei (soprano) e Shi Kairen (baritono), accompagnati al pianoforte da Noemi Decataldo e Giuseppe Gallo.

Un ritorno in città quello del M° Stragapede, che nel corso delle passate edizioni della kermesse ha fatto conoscere al pubblico tanti studenti, anche stranieri, che frequentano i corsi di specializzazione presso il Conservatorio "Paisiello", così come i tre studenti esibitisi sabato, di nazionalità cinese.

«L'Italia è la patria del bel canto, dell'opera lirica - ha affermato il M° Stragapede - e sono tanti gli studenti che vengono qui a perfezionarsi. Grazie a questa partnership riusciamo a dar loro, così come a tutti i nostri studenti italiani, la possibilità di esibirsi sulle più belle arie italiane mettendo in pratica quanto hanno appreso e immagazzinato in aula».

Il prossimo evento della kermesse, organizzata dall'Istituto musicale Chopin in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, è in programma domenica 2 ottobre con il Concerto Itinerante "Centro Storico in festa" (Comunicato stampa).

Aspettando la VII Edizione della Stagione Concertistica "Città di Corigliano Rossano".

Vi aspettiamo domenica 21 agosto alle ore 21:30 presso il Chiostro della Riforma in Corigliano Centro Storico con il concerto del Quartetto di Clarinetti "Delirium".

Evento organizzato dall'Istituto Musicale Fryderyk Chopin, in collaborazione con il Conservatorio di Musica " Giovanni Paisiello" ed il Comune di Corigliano Rossano Assessorato al Turismo e Spettacolo.

Un ringraziamento particolare agli imprenditori del nostro territorio, che anche quest' anno hanno creduto nel nostro progetto sostenendoci. Grazie!

IV CONCORSO INTERNAZIONALE DELLA SIBARITIDE

RITORNA IL IV CONCORSO INTERNAZIONALE della SIBARITIDE " CITTA' DI CORIGLIANO-ROSSANO.Questa edizione straordinaria del concorso "Online-In Presenza" ha l'intento di promuovere la musica tra i giovani, di favorire l'affermazione artistica dei giovani talenti emergenti, di contribuire a diffondere e a sviluppare un sempre maggiore interesse per la musica che svolge un importante ruolo formativo nella società. La musica è uno dei mezzi espressivi più efficaci che meglio concorre all'educazione dei sentimenti, anche e soprattutto in un momento storico-sociale segnato, purtroppo, da questa inedita pandemia. Pertanto riteniamo doveroso promuovere tutte le iniziative possibili per raggiungere questo fine.A causa dell'emergenza COVID-19 e all'incertezza ad essa legata, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere se partecipare alla manifestazione in modalità Online o In Presenza.Scadenza Iscrizioni 22 Maggio 2022.INFO:3475740861

Sezione notizie

           Bando Concorso Internazionale della Sibaritide " Città di Corigliano Rossano"                     scadenza iscrizione per la  partecipazione online  22 maggio, per la partecipazione in presenza 25 maggio.

Crea il tuo sito web gratis!